Sai che avvicinarsi al Grande Teatro è un sogno che si può avverare? Lucia Vasini ti porterà con sé in una personalissima dimensione teatrale, fatta di garbo, di generosità e dell’esperienza di oltre 40 anni di grandi spettacoli.

Prenota il tuo incontro informativo, chiamaci al

 

CHE COS’È?

Il “TEATRO DI LUCIA VASINI” rappresenta una serie di Seminari/laboratori al top della formazione teatrale, è aperto a tutti ed è un’eccellente integrazione esperienziale pratica, sia per gli allievi dei Corsi di Recitazione, sia per chi ha già esperienza nell’ambito del Teatro e/o degli studi ad esso connessi.

Il programma didattico di Lucia VASINI è basato su un approccio particolare alle tecniche del Teatro, finalizzato alla preparazione dell’Attore/Persona e alle sue “maschere”.

PRIMO SEMINARIO/LABORATORIO

MASTERCLASS CON LUCIA VASINI

“Le Maschere della Commedia dell’Arte”
Ovvero dalla maschera al volto e viceversa.

Quando parliamo di Commedia dell’Arte pensiamo ai comici del ‘500 e ‘600, pensiamo alle “maschere” di Pulcinella, Arlecchino, Brighella, Colombina e così via; pensiamo al canovaccio di Flaminio Scala, alla recita a soggetto.

I nostri comici italiani avevano al tempo già scoperto tre moduli reci-tativi : la “affabulazione”, la “immedesimazione” e lo “straniamento”.

Il nome “canovaccio” deriva dal francese “canevas” che indica la grande evidenza della trama del tessuto di canapa.

BORGO TEATRALE propone uno studio che parte dalle maschere classiche con canovacci di Flaminio Scala, di anonimi di Goldoni per ar-rivare fino al nostro premio Nobel Dario Fo.

Il lavoro si svilupperà nei seguenti capitoli:

  • Significato delle singole Maschere, come lo Zanni e il Matamoro
  • Le Maschere non servono a mascherare
  • La Maschera come megafono
  • Il Corpo cornice della Maschera
  • Il Gesto e la Maschera
  • Gestualità e gesticolamento

 

PROGRAMMA
Due giorni in un weekend strutturato in questo modo:

Sabato mattina
Esercizi e teoria per comprendere le tre tecniche recitative proposte.

Sabato pomeriggio
Esercizi con la maschera su testi classici nel pomeriggio

**

Domenica mattina
Esercizi per trovare la propria maschera contemporanea

Domenica pomeriggio
Esercitazioni davanti al video e piccola performance.

 

QUANDO SI TERRÀ?

Sabato 25  e domenica 26  marzo 2023 con orario 10.00-13.00 / 14.00-18.00

Numero di partecipanti: Minimo 8 – Massimo 15 persone

Giorni e orari sono al momento indicativi e verranno confermati alla composizione del gruppo di lavoro.

La comunicazione di inizio del Corso verrà inviata per mail agli iscritti non meno di 3 giorni prima
della data definitiva.

 

La quota di iscrizione comprende il coffe-break pomeridiano in entrambe le giornate.

*Si consiglia abbigliamento comodo e materiale per appunti.

Tutti i Corsi, le attività e le iniziative promossi da BORGO TEATRALE sono pensati e progettati per garantire la massima sicurezza, nel rispetto delle disposizioni e della salute di tutti.

Il mondo cambia e tu? Resta aggiornato! Iscriviti alla newsletter
Privacy - Informativa Cookies