PROMOZIONE INVERNO 2022/2023

Se ti iscrivi entro il 31/12 ti verrà applicato uno Sconto 10% sul costo del Corso prescelto*.

* Esclusi: Laboratorio di Scrittura e Teatro di Lucia Vasini.

Contattaci per fissare un colloquio di approfondimento,
senza alcun impegno da parte tua!

Moduli

I corsi di Teatro e Recitazione Cinematografica portano a conoscere i propri mezzi espressivi scoprendo spesso doti inaspettate che emergono e si rafforzano, rendendo la persona più solida sia nel parlare che nell’agire.

Studio, applicazione, ascolto e fiducia sono gli elementi della Recitazione attraverso i quali, e solo così, affiorerà e si svilupperà il talento.

Prenota per tempo la tua lezione di prova gratuita
inviando una mail a info@borgoteatrale.it oppure telefonando ai nostri numeri.

 

PROMOZIONI:

* Se sei interessato a partecipare a un secondo Corso, ti faciliteremo con un ulteriore sconto del 20 %
* Se porti un amico/a avrete entrambi un ulteriore sconto del 10%
* Se sei studente universitario per te uno sconto del 10%

Come Allievo di BORGO TEATRALE avrai inoltre la possibilità di accedere, presso le nostre Agenzie di riferimento, a “casting” per spot pubblicitari, produzioni televisive, teatrali e cinematografiche, che potranno rappresentare per te una prima concreta esperienza di lavoro.

Corso Recitazione Base Primo Anno

Per te, che ti vuoi avvicinare al mondo del Teatro, questo è il corso per principianti che ti aiuterà a costruire le fondamenta e iniziare un percorso attoriale a livello accademico, ma anche semplicemente per sviluppare una passione che non ti abbandonerà più.

CHE COSA IMPARERAI  DURANTE IL CORSO DI RECITAZIONE PER PRINCIPIANTI?

  • Training attoriale (Rilassamento, Energia, Ascolto)
  • Studio dello spazio scenico
  • Recitazione (Fonetica, Respirazione, Dizione, Narrazione)
  • Caratterizzazione del Personaggio
  • Elementi di Improvvisazione
  • Pratica su palco

CHE COS’È?

È un corso di recitazione teatrale e cinematografica e farà scoprire in te qualità insospettate, che inizieremo a sviluppare insieme, per farti diventare un bravo attore o una brava attrice.
Durante il nostro corso, sarai affiancato da interventi periodici di “Actor Coaching”, che ti permetteranno di migliorare la tua capacità di autodisciplina e di raggiungere risultati concreti più facilmente.
Inoltre noi diamo molta importanza al “momento del palco”: infatti già a metà corso sarai messo in grado di affrontare il tuo “battesimo” davanti al pubblico, perché l’esperienza di palco è fondamentale per imparare davvero.

Prenota il tuo incontro informativo, chiamaci al

QUANDO SI TERRÀ?

Ogni Corso è costituito da n° 30 lezioni di 3 ore ciascuna dalle 19,30 alle 22,30.

I Corsi si terranno:

  • il Lunedì a partire dal 10/10 e fino al 29/05/2023Docente Luca LIGATO
  • il Martedì a partire dal 11/10 e fino al 30/05/2023Docente Valeria PINI
  • il Giovedì a partire dal 13/10 e fino al 25/05/2023Docente Andrea BRANCONE
  • il Venerdì a partire dal 14/10 e fino al 26/05/2023 – Docente Margherita VOLO

Giorno e orari sono al momento indicativi e verranno confermati alla composizione del gruppo di studio.

CHE SUCCEDERÀ ALLA FINE?

Al termine del corso di recitazione base verrà messo in scena uno spettacolo di saggio in un Teatro collegato con Borgo Teatrale, dove potrai sperimentarti davanti a un vero pubblico, rompere il ghiaccio con l’adrenalina da palcoscenico e vivere la magia del Teatro.

Il saggio varrà anche come primo test per l’ammissione al corso successivo e per accedere a casting per spot pubblicitari, produzioni TV e Cinema.

Corso Recitazione Secondo Anno

Questo corso è indicato per chi ha già iniziato un percorso di studio della Recitazione ed intende approfondire e implementare conoscenze e capacità, includendo tutte le materie necessarie per  un percorso professionale di alto profilo.

CHE COSA IMPARERAI DURANTE IL CORSO DI RECITAZIONE AVANZATO? 

  • Approfondimento delle materie del corso base
  • Dizione
  • Analisi dei testi
  • Il Monologo teatrale
  • Il Dialogo Teatrale
  • Analisi e creazione del Personaggio
  • Elementi base di Canto moderno
  • Pratica di messa in scena teatrale

CHE COS’È?

La didattica di questo corso non sarà solo tecnica, ma comprenderà anche molta pratica: ti guideremo passo dopo passo nel percorso di avvicinamento al palco, indirizzandoti in modo semplice, vero e sincero ad una recitazione profonda e armonica, che regali emozioni energia e adrenalina.

Il vero carburante di ogni attore!

Oltre allo studio del linguaggio teatrale, durante questo Corso verrà posta attenzione anche alle discipline complementari del Teatro, finalizzate ad una preparazione completa per prove più impegnative.

Prenota il tuo incontro informativo, chiamaci al

QUANDO SI TERRÀ?

  • tutti i Lunedì a partire dal 03/10/22 al 05/06/23 (compresi 1 o 2 sabato) con n° 33 lezioni di 3 ore dalle 19,30-22,30Docente Margherita VOLO

  • tutti i Martedì a partire dal 04/10/22 al 06/06/23 (compresi 1 o 2 sabato) con n° 33 lezioni di 3 ore dalle 19,30-22,30Docente Andrea BRANCONE

Giorno e orari sono al momento indicativi e verranno confermati alla composizione del gruppo di studio.

CHE SUCCEDERÀ ALLA FINE?

Il Corso Secondo Anno di Recitazione terminerà con la messa in scena, davanti al pubblico, di uno spettacolo di saggio in cui si presenteranno i risultati del percorso didattico effettuato.

Corso Recitazione Terzo Anno

Il Terzo anno del Corso di Recitazione – proseguendo il lavoro intrapreso nel biennio precedente – mira ad ampliare e rafforzare il bagaglio tecnico e interpretativo dell’Allievo-Attore e a fargli raggiungere quella consapevolezza dei propri mezzi che non l’abbandonerà più.

Il Corso è suddiviso in moduli e si avvale della collaborazione di diversi Professionisti della scena, ognuno specializzato in un diverso ambito di lavoro.

Docente Responsabile: Marco DI STEFANO

Prenota il tuo incontro informativo, chiamaci al

CHE COSA IMPARERAI? 

– Approfondimento di tutte le materie studiate nel biennio precedente

1° Modulo: RECITAZIONE COMICA– Docente: Carlo GIUFFRA

Si lavorerà sullo sviluppo e sullo stimolo della fantasia e della creatività individuale attraverso:

  • Meccanismi della Comicità
  • Come nasce un testo comico
  • Introduzione al “tempo comico” attraverso mini sperimentazioni
  • Percezione ed interpretazione dei segnali del proprio linguaggio corporeo (Verbale/Non verbale)
  • Lavoro sulla presenza: uso della mimica, della gestualità e della voce
  • Improvvisazione istintiva e guidata

2° Modulo: MOVIMENTO CORPOREO – Docente: Elisabetta POGLIANI

Verrà esplorato e approfondito l’uso del corpo come strumento centrale del linguaggio teatrale.

Il movimento e la danza saranno al servizio di un percorso non soltanto estetico e stilistico ma funzionale alla ricerca della propria espressività e possibilità creativa.

  • La struttura del nostro corpo: possibilità e limiti di movimento
  • Organizzazione e controllo della respirazione
  • Espressione corporea: il corpo come strumento, studio fisico del personaggio
  • Studio dei motori fisici, degli stati emotivi e della memoria fisica
  • Come improvvisare con il nostro corpo
  • Sviluppo della capacità di osservazione e di verbalizzazione del movimento

3° Modulo: CANTO MODERNO – Docente: Roberto MASTROMAURO

La tecnica vocale serve a sviluppare la sensibilità dell’allievo rispetto al proprio strumento vocale, e gli permetterà di “sentirlo da dentro”.

Al termine del percorso l’allievo avrà acquisito i giusti automatismi per cantare correttamente e per conservare la voce nel tempo.

  • Conoscenza della voce come strumento espressivo
  • Respirazione con il diaframma
  • Riscaldamento vocale ed esercizi per eliminare le tensioni corporee
  • I Colori della Voce: introduzione e riconoscimento delle posizionitecniche vocali e sui risuonatori
  • Esercizi sull’ancoraggio corporeo
  • Preparazione e affiancamento ai brani per lo spettacolo finale.

4° Modulo: LA MESSA IN SCENA – Docente: Marco DI STEFANO

Nella seconda parte del Corso sarà affrontato il lavoro vero e proprio di “messa in scena”, unendo tutte le competenze apprese durante l’anno per metterle al servizio dello spettacolo di cui gli Allievi saranno protagonisti e che verrà realizzato al termine del Corso.

  • Lavoro sull’Autore
  • Analisi e studio del Testo
  • Studio delle Scene e primo approccio alla Messa in Scena
  • Lavoro sul Personaggio
  • Prove di Messa in Scena finale

QUANDO SI TERRÀ?

  • Primo Corso: tutti i Mercoledì a partire dal 28/09/22 al 31/05/23 (compresi 1 o 2 sabato) con n° 35 lezioni di 3 ore dalle 19,30-22,30Direttore Luca LIGATO

  • Secondo Corso: tutti i Mercoledì a partire dal 12/10/22 al 24/05/23 (compresi 2 o 3 sabato) con n° 35 lezioni di 3 ore dalle 19,30-22,30Direttore Stefano CORDELLA

Giorno e orari sono al momento indicativi e verranno confermati alla composizione del gruppo di studio.

CHE COSA SUCCEDERÀ ALLA FINE?

Il Corso è finalizzato alla preparazione di uno spettacolo che verrà presentato al pubblico in Teatro nel mese di giugno 2023 e sarà considerato alla stregua di un esame finale, valido per l’ammissione al 4° anno nel quale gli Allievi ammessi potranno partecipare a un Laboratorio per la preparazione di uno spettacolo che verrà prodotto di BORGO TEATRALE per la stagione successiva. 

Punto di riferimento sarà un’opera che verrà selezionata dal Regista sulla base delle caratteristiche specifiche degli Allievi.

Corso di Recitazione Cinematografica

Icona regia televisiva Borgo Teatrale MilanoQuesto Corso si rivolge a coloro che vogliono approcciarsi alla Settima Arte, il Cinema, e affrontare la macchina da presa. Esso permette di acquisire le tecniche fondamentali della Recitazione Cinematografica e Televisiva, anche comparandola a quella Teatrale.

CHE COSA IMPARERAI DURANTE IL CORSO? 

  • Training fisico e rilassamento
  • Improvvisazione
  • Il Personaggio
  • Il Testo: lettura e analisi
  • Il set e l’allestimento di una scena
  • La comunicazione tra Regista e Attore
  • Differenze di interpretazione
  • Simulazione del Casting e l’Agenzia per Artisti

CHE COS’È?

Oltre ad approfondire il metodo per una recitazione Cinematografica efficace, gli allievi verranno messi in grado di presentarsi in video e di affrontare un provino pubblicitario o cinematografico su parte.

Il lavoro prevede l’utilizzo di scene tratte dai film più famosi che verranno provate e registrate con una telecamera, davanti alla quale gli allievi potranno recitare, conoscere le tecniche e rivedere le scene per poterle analizzare: a ciascuno verranno forniti suggerimenti e indicazioni personalizzati, in conseguenza del lavoro svolto.

QUANDO SI TERRÀ?

  • Primo Modulo: tutti i martedì a partire dal 19/10/21 al 28/02/22 con n° 14 lezioni di 2 ore dalle 17,30-19,30 – Docente Andrea BRANCONE
  • Secondo Modulo: tutti i martedì a partire dal 07/03/22 al 13/06/22 con n° 14 lezioni di 2 ore dalle 17,30-19,30 – Docente Andrea BRANCONE

Giorno e orari sono al momento indicativi e verranno confermati alla composizione del gruppo di studio.

Corso Propedeutico alla Recitazione (adulti)

Con l’approccio alla Recitazione Teatrale e Cinematografica potrai vincere le tue timidezze e superare i tuoi limiti per essere più comunicativo con gli altri.
Vieni in BORGO TEATRALE e divertiti usando la fantasia, la creatività e la tua capacità di essere autoironico, mettendoti in gioco!

COSA IMPARERAI DURANTE IL CORSO?

  • Training sensoriale (Rilassamento, Ascolto, Energia)
  • Conoscenza dei propri mezzi espressivi (Voce, Corpo, Gestualità)
  • Movimento nello spazio scenico
  • Sviluppo della fiducia e della relazione con il gruppo
  • Comunicazione non verbale
  • Improvvisazioni individuali e di gruppo

CHE COS’È?

È un Corso breve che si rivolge a tutti e che ti permetterà un primo approccio in forma ludica al mondo della Recitazione Teatrale e Cinematografica, per apprenderne le basi e decidere successivamente se intraprendere un percorso più impegnativo, che ti potrà portare fino al palcoscenico.

Prenota il tuo incontro informativo, chiamaci al

QUANDO SI TERRÀ?

  • tutti i Giovedì a partire dal 26/01/2023 al 08/06/2023 con n° 20 lezioni di 2 ore dalle 19,30-21,30 – Docente Stefano CORDELLA

Giorno e orari sono al momento indicativi e verranno confermati alla composizione del gruppo di studio.

CHE SUCCEDERÀ ALLA FINE?

Se la passione per il Teatro e la Recitazione ti avranno conquistato definitivamente, sarai pronto per il Primo Anno del Corso di Recitazione Teatrale e Cinematografica.

Laboratorio teatrale

Il Quarto Anno di Corso, attraverso il Laboratorio Teatrale, conclude il percorso formativo della nostra Scuola: esso rappresenta il completamento del programma complessivo previsto, nel quale gli Allievi-Attori lavoreranno in funzione di un vero e proprio Progetto Teatrale.

CHE COS’È?

Il Laboratorio di Borgo Teatrale è un progetto che simula l’esperienza di lavoro di una compagnia professionista nella realizzazione di uno spettacolo ed è rivolto ad Allievi-Attori che abbiano maturato un percorso formativo di almeno tre anni e che, guidati da un Regista, potranno completare la propria crescita attoriale con una più frequente pratica della scena.

Non si tratterà quindi, come per gli anni precedenti, di uno spettacolo di saggio finale, ma di un programma che renderà i partecipanti consapevoli delle procedure artistiche e creative che costituiscono ogni produzione teatrale.

Prenota il tuo incontro informativo, chiamaci al

CHE COSA AVVERRÀ?

Il Laboratorio prevede due distinti momenti produttivi che verranno definiti sulla base e sulle caratteristiche dei partecipanti:

– la prima fase, a carattere drammaturgico, verterà sulla scelta del testo da rappresentare e sull’immediato approccio da parte degli Allievi, anche attraverso libere improvvisazioni.

– la seconda fase invece sarà incentrata su:

  • Formazione del cast e affiatamento del gruppo
  • Assegnazione dei ruoli
  • Elementi di interpretazione e prossemica
  • Messa in scena e allestimenti di palco
  • Prove di spettacolo

QUANDO SI TERRÀ?

  • Tutti i Lunedì a partire dal 26/09/22 e fino al 03/04/23 con 25 incontri di n°3 ore dalle 19,30 alle 22,30.

Direttore del Laboratorio: Andrea BRANCONE

Giorno e orari sono al momento indicativi e verranno confermati alla composizione del gruppo di studio.

CHE SUCCEDERÀ ALLA FINE?

Il risultato finale del progetto verrà portato in scena nella primavera 2023 in Teatri collegati con BORGO TEATRALE (con almeno 2 repliche), anche in spazi non convenzionali.

Inoltre la partecipazione al Laboratorio consentirà un più facile accesso al mondo teatrale attraverso le possibili future produzioni della Scuola.

Come Allievo di BORGO TEATRALE avrai inoltre la possibilità di accedere, presso le nostre Agenzie di riferimento, a “casting” per spot pubblicitari, produzioni televisive, teatrali e cinematografiche, che potranno rappresentare per te una concreta esperienza di lavoro.

Tutti i Corsi, le attività e le iniziative promossi da BORGO TEATRALE sono pensati e progettati per garantire la massima sicurezza, nel rispetto delle disposizioni e della salute di tutti.

Il mondo cambia e tu? Resta aggiornato! Iscriviti alla newsletter
Privacy - Informativa Cookies