PROMOZIONE INVERNO 2022/23

Se ti iscrivi entro il 31/12 ti verrà applicato uno Sconto 10% sul costo del Corso prescelto*.

*Corsi esclusi dalla promo: Laboratorio di scrittura e Teatro Lucia Vasini.

Contattaci per fissare un colloquio di approfondimento,
senza alcun impegno da parte tua!

PROMOZIONI:

* Se sei interessato a partecipare a un secondo Corso, ti faciliteremo con un ulteriore sconto del 20 %
* Se porti un amico/a avrete entrambi un ulteriore sconto del 10%
* Se sei studente universitario per te uno sconto del 10%

Spesso leggere un testo teatrale risulta difficile, anche per un addetto ai lavori; questo perché, in Italia, si è persa l’abitudine a considerare il Teatro come un genere letterario degno di valore, al di là della messa in scena delle opere. Eppure nel resto del mondo non è così: il Teatro viene pubblicato, venduto, letto.

Nella storia del Nobel non mancano i drammaturghi che si sono aggiudicati il premio per la Letteratura e tra questi anche due italiani: Luigi Pirandello e Dario Fo.

CHE COS’È?

Un Laboratorio di Alta Formazione per Registi aperto anche ad Attori e Drammaturghi, in cui verrà affrontato il testo teatrale come opera letteraria indipendente, pronta per l’uso del lettore.

Ci metteremo nella posizione del lettore per sviluppare uno sguardo più profondo, che consenta di ideare una messa in scena o una riscrittura, che ci faccia capire perché valga la pena di rappresentare un’opera e come possiamo lavorare per farla vivere sul palcoscenico, anche a distanza di anni dalla sua pubblicazione.

Prenota il tuo incontro informativo, chiamaci al

CHE COSA AVVERRÀ DURANTE IL LABORATORIO?

Durante il laboratorio saranno analizzate due opere a prima vista molto distanti tra loro: “Die Hamletmaschine” di Heiner Müller e “Il Calapranzi” di Harold Pinter.

È requisito fondamentale aver letto “Amleto” di William Shakespeare prima dell’inizio del laboratorio.

QUANDO SI TERRÀ?

  • In 4 week end (sabato e domenica una volta al mese) con incontri di n° 6 ore per ogni giornata con orario 10-13 / 14,30-17,30.

    Le date saranno le seguenti: 28/29 gennaio – 25/26 febbraio – 25/26 marzo – 1° e 2 aprile 2023.

Docente: Marco DI STEFANO

Giorno e orari sono al momento indicativi e verranno confermati alla composizione del gruppo di studio.

CHE SUCCEDERÀ ALLA FINE?

Al termine del Corso verrà chiesto ad ogni partecipante di elaborare un breve progetto di messa in scena di uno dei due testi analizzati.

Tutti i Corsi, le attività e le iniziative promossi da BORGO TEATRALE sono pensati e progettati per garantire la massima sicurezza, nel rispetto delle disposizioni e della salute di tutti.

Il mondo cambia e tu? Resta aggiornato! Iscriviti alla newsletter
Privacy - Informativa Cookies