Marco di Stefano

Autore e regista, nasce a Milano nel 1981. Diplomato in drammaturgia alla Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi di Milano e laureato in Teatro al DAMS di Bologna, nel 2007 vince il premio ETI Nuove Sensibilità con il testo “Falene”. I suoi testi e spettacoli sono stati prodotti e rappresentati in Italia, Svizzera, Regno Unito, Germania, Spagna, Romania, Cina, Francia, Croazia, Slovenia e Svezia in collaborazione con alcune delle più importanti istituzioni teatrali come la Biennale di Venezia, Heiner Müller Gesellschaft di Berlino, Teatro Nazionale Croato di Fiume, Dance Base di Edimburgo e 6th Theatre Olympics di Pechino.
Ha pubblicato numerosi testi e due raccolte di poesie: “Sessanta lame all’ora” e “Versione 2.0”. È fondatore e regista della compagnia “La Confraternita del Chianti” con la quale realizza il progetto internazionale “Pentateuco” con la collaborazione del Teatro Verdi / Teatro del Buratto. Insieme a Chiara Boscaro cura la direzione artistica della residenza teatrale Manifattura K nel comune di Pessano Con Bornago (Milano).
Autore di innumerevoli testi teatrali, ha vinto o è stato finalista di svariati Premi: in particolare con Chiara Boscaro ha scritto il testo “La Città che sale”, vincitore del Premio Mario Fratti a New York, dove debutta in forma di lettura scenica all’Istituto Italiano di Cultura.
Lavora come dramaturg allo spettacolo “Matilde e il Tram per San Vittore”, testo e regia di Renato Sarti, che ha debuttato in prima nazionale al Piccolo Teatro di Milano nella stagione 2017 / 2018.
Attualmente alterna l’attività di autore e regista a quella dell’insegnamento di Scrittura Teatrale e Sceneggiatura Cinematografica.