Nell’ambito delle attività che BORGO TEATRALE come Associazione riserva ai propri associati, venerdì 4 ottobre con inizio alle ore 21, si terrà la prima di una serie di serate a carattere culturale , che avranno frequenza mensile.
Le tematiche varieranno di volta in volta: si inizia con il Blues e la Beat Generation di Jack Kerouac & Co., cui seguiranno serate di Comicità con il cabaret di Carlo GIUFFRA e Henry ZAFFA, di Caffé Letterario con letture di autori italiani, di interviste con giornalisti, di Teatro con i monologhi di Giorgio GABER.
Insomma temi di grande interesse che fanno naturalmente parte delle proposte che la nostra Scuola di Recitazione e Comunicazione porta avanti con concreti risultati.
Il primo appuntamento di venerdì 4 ottobre vedrà protagonisti Terenzio MARTIN, sanguigno bluesman con la sua chitarra acustica, per la parte musicale, e lo scrittore Matteo FONTANA, autore de “Il Veleno dei Ricordi” edito da Feltrinelli (2018) e Docente del Corso di Scrittura Narrativa e del relativo Laboratorio presso la nostra Scuola, per la parte letteraria.
L’idea di base è stata quella di effettuare un percorso all’interno del disagio tipico della società americana dell’immediato ultimo dopoguerra.
Quindi un excursus letterario con brani tratti da opere di Kerouac, Burroughs, Bukowsky e Vonnegut che esplorano diverse tipologie di questo disagio che ha connotato tutte le forme artistiche negli States, in particolare la Musica che sarà una presenza costante nella serata. Non solo come accompagnamento, bensì in relazione con i temi trattati, in modo da tracciare un percorso musicale strettamente intrecciato con quello letterario, da cui emerge un quadro sociale complicato, dove la solitudine esistenziale la fa da padrona. E che alla fine lascerà il posto alla speranza di un sentimento più forte: quello dell’amicizia giovanile, attraverso le parole di JACK KEROUAC tratte dal romanzo “Maggie Cassidy” e il blues/rock dei LED ZEPPELIN con “Stairway to Heaven”.
Due parole di presentazione per Terenzio MARTIN: ai primi anni’80 inizia a suonare nell’hinterland milanese con un trio Acoustic Blues, gli “Old Time Blues”, formato da due chitarre acustiche e un’armonica dove aveva il ruolo, oltre che di chitarrista, anche di back vocalist. Questa esperienza che dura fino ai primi anni ’90 fa di lui un affermato “bluesman” portandolo in una miriade di locali, tra cui anche quelli dove si faceva Cabaret.
In carriera ha tenuto più di 1500 serate, fra cui anche l’apertura di spettacolo per i 50 anni di carriera di Enzo Jannacci al Conservatorio di Milano.
Nella sua lunga attività si è anche occupato di studi di registrazione di livello internazionale e, sia come musicista che come fonico, ha interagito con grandi artisti italiani e stranieri. Si è inoltre occupato per diversi anni della direzione tecnica dell’ALCATRAZ di Milano.
Quindi tutti gli Associati – e i loro amici – sono invitati ma, data l’esiguità dei posti disponibili, preghiamo di effettuare una prenotazione diretta al 334/1553377 o inviando una mail a info@borgoteatrale.it specificando nell’oggetto “SERATA AL BORGO” e il numero di posti richiesti.
Chi non è ancora Associato lo potrà diventare la sera stessa venendo in Sede in anticipo per le formalità di adesione, munito di documento di identità valido e del Codice fiscale.
La serata sarà ad esaurimento posti disponibili , che sono 35, e a offerta libera.