Giorgio Rosa, direttore scuola recitazione Milano

   In queste settimane di chiusura forzata il rischio “depressione” è stato molto forte: vedere la nostra Scuola svuotata dalle presenze quotidiane degli Allievi e di tutti coloro che si avvicinano solitamente a BORGO TEATRALE anche solo per chiedere info sui vari Corsi di Recitazione o di Scrittura, Public Speaking o di Cinema mi ha lasciato un grande senso di scoramento e di impotenza.

   Dopo un po’ mi sono tuttavia accorto che accettare passivamente tutto questo equivaleva a piangersi addosso: e quando questo avviene sono dell’avviso che, in qualche modo, è arrivato il momento di reagire, di pensare e ripristinare i propri obiettivi.

   A seguito della prima ordinanza avevo cercato di capire come avremmo potuto recuperare il tempo perso, le lezioni e i laboratori saltati. E la prima evidenza mi aveva portato a pensare che tutta la faccenda del Covid-19 sarebbe potuta essere più complicata di come ci veniva presentata. Quindi ho lasciato perdere e ne ho approfittato per riflettere.

   Il lato positivo – bisogna pur trovarne uno – è che lo stramaledetto virus ci ha fatto “scendere tutti dalla motocicletta”…ci ha fatto inevitabilmente rallentare nel nostro quotidiano, ci ha obbligato a comportamenti diversi, anche se molti non li hanno ancora messi in pratica o lo hanno fatto con colpevole ritardo. Ma non è questo il punto!

 

Il punto è che l’essere umano è il materiale più duttile che esiste in natura e, in quanto tale, si adegua ad ogni situazione.

   Quindi cerchiamo di riprenderci, per quello che possiamo, la nostra quotidianità. In questo senso sto valutando – tenendo per ora conto della data del 3 aprile – il recupero di tutte le lezioni sospese (ma non perse!) e dal confronto e dal coinvolgimento quotidiano con Carlo GIUFFRA, grazie anche all’apporto di idee e alla disponibilità ricevuta da tutti i nostri stupendi Docenti,

ABBIAMO TUTTI INSIEME DECISO DI REAGIRE!

   Per questo stiamo stilando un programma di date di recupero delle lezioni in due modi:

– attraverso l’utilizzo della tecnologia SKYPE per lezioni a distanza nei Corsi che lo permettono, in accordo con gli Allievi interessati;

– con un nuovo calendario dei Corsi, che prevederà l’utilizzo di alcuni week end, appena ce ne sarà la possibilità.

   Tutto questo dovrebbe servire anche a salvaguardare le date dei saggi di fine corso che avranno luogo a metà giugno e che considero troppo importanti per tutti gli Allievi che vi prenderanno parte, perché sono il coronamento di un anno di impegno.

   A questo proposito vi annunciamo che avremo a disposizione un Teatro veramente molto bello, che si adatta alla perfezione alle nostre esigenze e che vi darà le prime meravigliose emozioni da Attori.

   BORGO TEATRALE ha a cuore le vostre passioni e il vostro desiderio di continuare, nel migliore dei modi, il percorso che vi siete scelti.

   La Scuola è già stata completamente sanificata e sarà pronta a riaprirsi quando le condizioni generali e le ordinanze lo permetteranno. L’invito a tutti è quello di mantenere comportamenti corretti per se stessi e per il rispetto degli altri, tenendo i  nervi saldi, nella piena convinzione che tutto questo passerà e che sarà anche merito di ognuno di noi.

   Alla riapertura BORGO TEATRALE regalerà a tutti i suoi Allievi un incontro di BIOENERGETICA ANTISTRESS con Martina CINICOLA, che vi aiuterà a riattivare il giusto equilibrio personale.

MILANO NON SI FERMA

BORGO TEATRALE SI PREPARA

Con affetto.

Giorgio Rosa

Il mondo cambia e tu? Resta aggiornato! Iscriviti alla newsletter
Privacy - Informativa Cookies