Tendone Borgo teatrale Milano

A partire dal 29 marzo p.v. nell’ambito delle attività dedicate agli Associati di Borgo Teatrale – Scuola di Recitazione e Comunicazione, in occasione della campagna di rinnovo delle quote di adesione all’Associazione, vengono proposti diversi “momenti” di ritrovo a carattere culturale, divulgativo e anche solo di puro divertimento.

Dopo il primo evento sulla comicità tenutosi venerdì scorso, arriva ora un nuovo imperdibile appuntamento:

5 aprile – MATTEO FONTANA PRESENTA IL SUO ROMANZO

Il secondo evento, in programma per venerdì 5 aprile alle ore 21, è la presentazione al pubblico del romanzo “IL VELENO DEI RICORDI” scritto da Matteo FONTANA , Docente di Scrittura Narrativa presso la nostra Scuola di Recitazione, pubblicato da Feltrinelli Editore.

Nel romanzo un uomo senza memoria è ricoverato in una clinica in Alaska: su di lui sono state rinvenute persistenti tracce radioattive. Il dottor Mills, lo psichiatra che lo ha in cura, è certo che l’uomo sia sopravvissuto a un disastro nucleare. Piano piano riaffiorano i ricordi del volto di una donna che sente di aver amato e voci e suoni di una città distrutta che potrebbe essere vicina a Chernobyl.

La storia, che utilizza come meccanismo narrativo i 7 quaderni di appunti dello psichiatra (evidente richiamo ai 7 volumi del capolavoro di Marcel Proust “Alla Ricerca del Tempo Perduto”), è un thriller psicologico con un po’ di fantascienza, che riflette sul rapporto uomo-natura e uomo-energia e che può essere letto sia in chiave ecologista, sia come proiettato sul futuro.

Matteo Fontana, nato a Varese nel 1977, vive a Milano dove si è laureato in Lettere Classiche “cum laude” presso l’Università degli Studi. Scrittore, Sceneggiatore e Regista ha pubblicato:

  • dal 1999 al 2006 diverse Raccolte di racconti, pubblicati in varie antologie;
  • nel 2009 il romanzo “Il Gioko” (Salerno editrice, Roma);
  • nel 2011 il libro-inchiesta “San Marino – La faccia nascosta”;
  • nel 2018 il romanzo “Il veleno dei ricordi” (Feltrinelli, Milano).

Ha scritto anche diversi saggi a carattere cinematografico e collabora con riviste nel settore video e di integrazione dei sistemi.

Si occupa inoltre di sceneggiatura e di regia: al 2010 risale il primo lungometraggio, “Lupo della notte”, che ha raccolto una decina di premi in festival internazionali, e che ha scritto e co-diretto. Alcuni suoi scritti inediti hanno ricevuto riconoscimenti, come il Premio Guido Morselli.

PRENOTATEVI PER TEMPO

Ricordiamo infine che gli eventi sono aperti a tutti gli Associati e a coloro che sono interessati. Stante il numero limitato di posti, si potrà partecipare SOLO PREVIA PRENOTAZIONE e fino ad esaurimento posti.

Coloro che sono interessati agli eventi, potranno accedervi sottoscrivendo la quota associativa del costo di € 10 (Socio Ordinario) e valida per tutto il 2019.

Per prenotare il vostro posto siete invitati a chiamare il 334/1553377 o lo 02/91578462 oppure inviate una mail di conferma a info@borgoteatrale.it.

Il mondo cambia e tu? Resta aggiornato! Iscriviti alla newsletter
Privacy - Informativa Cookies