Scarica la Locandina degli spettacoli di fine corsi 2022

Dopo il grande successo degli spettacoli di saggio dei Corsi di Recitazione per Adolescenti e per Ragazzi, tenutisi il 4 maggio scorso, anche in questo Giugno 2022 BORGO TEATRALE presenta una serie di spettacoli di fine stagione, portati in scena da diverse classi dei Corsi di RECITAZIONE TEATRALE E CINEMATOGRAFICA di Primo, Secondo e Terzo Anno.

Si terranno a partire da sabato 11 e fino al 30 giugno in due diversi Teatri con calendario e caratteristiche che sono riportate più sotto con indicazione del titolo e una breve sinossi.

Anche quest’anno un grande ringraziamento va ai nostri Docenti che, con la consueta sagacia, hanno saputo scegliere e costruire lavori di forte impatto, proponendo un adattamento dei testi e una regia commisurata alle caratteristiche dei loro Allievi e mettendoli in condizione di affrontare il palcoscenico per mostrare le competenze acquisite durante l’anno.

Verranno rappresentati spettacoli che spazieranno da un omaggio a Walter Chiari, uno dei più grandi protagonisti del Teatro Comico italiano, a Stefano Benni, a sorprendenti contaminazioni su Shakespeare, anche con uno sguardo al Teatro inglese contemporaneo, fino a una geniale rivisitazione di Goldoni.

Le scelte effettuate sono il compendio della tipologia di Teatro che la nostra Scuola di Recitazione propone ai suoi Allievi: una Recitazione brillante e divertente, su testi che hanno fatto la storia del Teatro, che permette ai partecipanti di esprimere con entusiasmo e compartecipazione tutta la passione per questa disciplina che, come ben sappiamo, cambia la vita delle persone migliorandola.

CALENDARIO DEGLI SPETTACOLI

Locandina spettacoli fine corsi 2022 Borgo TeatraleSabato 11 giugno 2022 – ore 20
presso “Fabbrica di Lampadine” in via Pescantina 8 a Milano (zona Niguarda)

“RIDIAMO CON…WALTER CHIARI”
Direttore del Corso di Recitazione 1° Anno: Andrea BRANCONE

Ridiamo con…. Walter Chiari” è un omaggio ad uno dei protagonisti del varietà televisivo italiano, Walter Michele Armando Anicchiarico, al secolo Walter Chiari, noto per la sua carriera frenetica, cresciuta sotto il segno dell’impazienza e della parossistica vivacità, che lo portarono al successo in molti campi dello spettacolo: dalla rivista al cinema, dalla commedia allo show televisivo, sempre accompagnato dal favore del pubblico che non si stancava mai dei suoi monologhi.

Attraverso alcuni dei suoi schetch più noti, il Primo Anno di Recitazione Teatrale condotto da Andrea Brancone , mette a fuoco una comicità che, attraverso l’uso nevrotico ed istrionico del volto, è ancora di attualità e fonte di ispirazione per molti comici di oggi.

 

Domenica 26 giugno 2022 – ore 20,30
presso il Teatro Bello in via San Cristoforo 1 a Milano (Naviglio Grande)

“LO TELLO”
(di Willi Amscecspir)
Direttrice del Corso di Recitazione 2° Anno: Margherita VOLO

Quanti sono gli stili del teatro? In quanti modi si può narrare sulla scena una storia, una tragedia, un evento, un pensiero?

Le attrici e gli attori sperimentano un carosello di stili, di modi, di tecniche teatrali, ogni atto è quasi uno spettacolo a sé, e ne nasce un centone delle modalità più divertenti ed interessanti che il lavoro sul palco possa offrire: classica, farsa, pantomima, tableau vivant, improvvisazione, teatro-tango, per scoprire ad un certo punto che manca un attore o attrice per interpretare il buffone, il “fool”, il matto.

Quindi, che si fa? Si blocca lo spettacolo? Giammai! Le nostre attrici ed i nostri attori non si fanno scoraggiare e decidono di fare dei provini alla ricerca del “fool”.

E tu? L’hai trovato il “fool” dentro di te?

 

Lunedì 27 giugno 2022 – ore 20,30
presso il Teatro Bello in via San Cristoforo 1 a Milano (Naviglio Grande)

“LA SIGNORINA PAPILLON”
(di Stefano Benni)
Direttrice del Corso di Recitazione 1° Anno: Margherita VOLO

Un testo raffinato, dove i veri protagonisti sono l’ingenuità umana e i peccati che potrebbero inquinarla.

Rose, la protagonista, è un personaggio al quale è facile affezionarsi, quando l’indifferenza, l’egoismo e la vacuità vanno a strapparla dal suo giardino colmo di rose e farfalle.

Una purezza minata da tre personaggi paragonabili a demoni tentatori: Marie Luise, parigina snob e leggera; Armand, ambiguo sergente ambizioso e manipolatore; Millet, poeta mellifluo e ammaliatore.

Uno spettacolo attuale, che si propone di raccontare ironicamente e in modo assolutamente anticonvenzionale le disgrazie della società.

Una messa in scena al confine tra l’irreale e il farsesco, con un ritmo serrato e frenetico, tipico dell’epoca che stiamo vivendo e un contrasto netto tra realtà apparente, cioè il giardino “incantato” dove si svolge l’azione, e la “vera verità”, rappresentata dai continui “sottotesti” dei quattro personaggi che si muovono in scena.

 

Martedì 28 giugno 2022 – ore 20,30
presso il Teatro Bello in via San Cristoforo 1 a Milano (Naviglio Grande)

“BUONANOTTE DESDEMONA, BUONGIORNO GIULIETTA”
(di Ann Marie MacDonald)
Direttore del Corso di Recitazione 3° Anno: Luca LIGATO

Cosa accadrebbe se Shakespeare avesse concepito “Otello” e “Romeo e Giulietta” come commedie?

Ce lo rivela, suo malgrado, Costanza Ledbelly. Ricercatrice universitaria è il ghost-writer del professor Notte, di cui è neanche troppo segretamente innamorata. Costanza è inoltre impegnata nella scrittura della sua tesi di dottorato per dimostrare che i due drammi di Shakespeare: “Romeo e Giulietta” e “Otello” si sono trasformati in tragedie per via di un Fool perduto. Grazie a un codice alchemico, “Il manoscritto di Gustav”, Costanza piomba magicamente a Cipro e il professor Notte seguito dalla collega Cheryl a Verona, altera il destino di morte di Desdemona e Giulietta.

Inizia così per i protagonisti un viaggio all’interno delle opere di Shakespeare che ne modifica gli storici equilibri.

 

Mercoledì 29 e Giovedì 30 giugno – ore 20,30
presso il Teatro Bello in via San Cristoforo 1 a Milano (Naviglio Grande)

“TERRAZZA GOLDONI”
(tratto da “L’Avaro” e “Gli innamorati” di C. Goldoni)
Direttore del Corso di Recitazione 2° Anno: Andrea BRANCONE

A Bellagio, nella Terrazza Goldoni, si svolgono e si intrecciano le storie di due famiglie.

Quella di Don Ambrogio, un vecchio avaro il cui figlio è venuto a mancare, che vuole sbarazzarsi della nuora, la furba e accorta Donna Rosaura, contesa tra il timoroso ed introverso Conte Filiberto dell’Isola e lo spavaldo ed affascinante Cavaliere Costanzo degli Alberi, senza però voler perdere la dote di lei.

Quella di Fabrizio, proprietario in rovina della Terrazza Goldoni, che deve badare alla figlia Lisetta e alle sue due nipoti, la vedova e saggia Flamminia sorella maggiore della bella ed irrequieta Eugenia. Fabrizio ha fretta di sistemare la giovane nipote, ma non è per nulla disposto a cedere la dote della ragazza al futuro marito. Eugenia è sì molto innamorata dell’impulsivo Fulgenzio ma è anche tremendamente gelosa della cognata Clorinda. Tra litigi e chiarimenti, tra tormenti e veri sentimenti, le vicende di Eugenia si intrecciano tra l’amato Fulgenzio, il Signor Roberto (giovane attraente turista che si offre a lei come pretendente), la temuta cognata Clorinda, i fastidiosi consigli della sorella Flamminia, le chiacchiere della curiosa adolescente cugina Lisetta, gli interrogatori a Tognina (zia di Fulgenzio) e Nuccia, collaboratrice e cuoca del Lido, che non si perde mai nessun pettegolezzo…

Premesso che la maggior parte dei posti in Teatro sono riservati agli Allievi della Scuola, invitiamo chi è interessato a presenziare agli spettacoli a prenotarsi per tempo al 334/1553377 o inviando una mail a info@borgoteatrale.it . E’ richiesto un contributo di € 5 per persona.

Segnaliamo inoltre che presso il Teatro Bello è disponibile un ampio parcheggio custodito.

Buona Estate a tutti!

Il mondo cambia e tu? Resta aggiornato! Iscriviti alla newsletter
Privacy - Informativa Cookies