Da giovedì 5 a domenica 8 dicembre andrà in scena al Teatro Leonardo di Milano “M8 PROSSIMA FERMATA MILANO” per la regia di Aldo Cassano e con la compagnia ANIMANERA, di cui fa parte anche Giorgio Rosa, fondatore e direttore della nostra Scuola BORGO TEATRALE, protagonista della terza fermata, in una veste molto fuori dal comune.
Spettacolo divertente e dal ritmo incalzante con quattro storie su una Milano futuribile, M8 traccia la linea di una metropolitana immaginaria nella città con 4 stazioni poetiche, 4 pièces di drammaturgia contemporanea, 4 modi di interpretare Milano: Milano in attesa Beckettiana confinata su una banchina della metrò. Milano capitale della Gig Economy: un’apocalisse consegnata a domicilio assieme alla pizza. Milano che si interroga sulle relazioni e la sessualità, cercando una nuova identità. Milano città della nebbia che non c’è più, città della moda, dei piccioni, studia surreali proposte geniali per una città davvero a misura d’uomo, e non solo.
Milano è bellissima, Milano non ha tempo per guardarsi allo specchio quando coglie indistinto il fiume elettrico delle persone che l’attraversano indaffarate ciascuna a seguire il suo destino, in un intreccio autostradale di vite che si affollano al casello per pagare il pedaggio.
Una comunità frenetica che parla la lingua del lavoro che non c’è più e, allo stesso tempo, si reinventa a velocità impressionante. A Milano non c’è mai tempo, l’assenza è la sua essenza interiore, la sua cifra più misteriosa e smaccata.
M 8 si ferma ad ogni stazione per guardare, in questo mare frenetico, la tumultuosa bellezza di questa città, con il suo scenario presente e futuro.
Maurizio Porro, famoso critico teatrale del CORRIERE DELLA SERA, nella sua recensione pubblicata il 17 ottobre 2018 sul quotidiano, dichiara: “Gli attori sono cinque, uno milanese, Giorgio Rosa, e gli altri……un po’ terruncelli.” E prosegue: “Nella colonna sonora sentirete pezzi classici perché la Scala è un simbolo cittadino: quindi vai con Puccini, Leoncavallo e la Nona di Beethoven, magari con acuti della Callas e di Pavarotti.”
Nella scenografia che accoglie il pubblico all’ingresso in sala, immancabile è la nebbia che fa da contenitore a tutte le sonorità della metropoli.
Segnaliamo che per tutti gli Allievi e gli Associati di BORGO TEATRALE il biglietto d’ingresso costerà € 15 (+ diritti) anziché € 25 (+ diritti) mentre con prenotazione online Vivaticket oppure € 15 direttamente alla biglietteria del Teatro, dietro presentazione della propria tessera associativa.
MTM TEATRO LEONARDO (Via Ampère 1, Milano) dal 5 all’8 dicembre 2019 |